Ncte approvato collegio btc in un massimo
Dal Salento con amore: buona primavera ! Corredare questo post con immagini note potrebbe sembrare banale e scontato, nonostante non esista cosa nota, mi si conceda il gioco di parola, che non possa essere corredata di una nuova nota.
Per ognuna di loro, quando mi è parso opportuno, mi sono soffermato su qualche dettaglio significativo. Venere che regna sui mesi della primavera ; disegno ed incisione di Hendrik Goltzius La primavera; disegno di Antoine Watteauincisione di Louis-Compagnon Desplaces La primavera; incisione di Hendrik Hondius il giovaneda un dipinto di David Vinckboons In questi bei luoghi chiusi i giardinieri sono gli amori dei fiori; e raccolgono a pieni panieri gigli, papaveri e rose.
Ma questi giardini, per quanto affascinanti, non hanno nulla di eguale né di simile ai piaceri di questi due amanti, il cui amore è incomparabile.

La primavera ; disegno di Antoine Watteauincisione di François Boucher Infatti in latino primavera è ver genitivo verisdi genere neutro, mentre estate è aestas, di genere femminile, autunno è autumnus, di genere maschile, o autumnumdi genere neutro e inverno è hiems, di genere femminile. La differenza di genere, alla ribalta in questi ultimi tempi, è un concetto antico ma nel caso delle stagioni confesso di non essere in grado di coglierne il significato.

E che il titolo, in culo a questa apocalittica definizione, abbia una funzione scaramantica o, come dicono quelli che sanno parlare, apotropaica!