Mercato dei farmaci bitcoin
Di seguito alcuni esempi.

La contraffazione di medicinali e farmaci è forse uno dei temi che confronto exchange criptovalute potrebbe venire impattato da un utilizzo della blockchain.
Il mercato dei farmaci contraffatti è estremamente lucrativo: sempre il WHO stima che abbia le dimensioni di miliardi di dollari ogni anno.

Le aziende del settore farmaceutico e le autorità statali si stanno muovendo per ridurre il fenomeno dei medicinali contraffatti e degli effetti che possono avere sulle popolazioni, in particolare in un momento di particolare fragilità, come la malattia. Tecnologicamente, numeri seriali, codici identificativi univoci, o sistemi più complessi a radio frequenza, sono uno degli elementi necessari per la verifica dei medicinali al momento della vendita o della somministrazione.
Acquistare farmaci, integratori o altri prodotti su Tuttofarma è un processo molto semplice, ti riepiloghiamo i passaggi: Scegli i prodotti che desideri acquistare e inseriscili a carrello; Nella pagina del riepilogo carrello inserisci i tuoi dati per la spedizione e la fatturazione; Accetta le condizioni di vendita; Nelle modalità di pagamento scegli di pagare tramite Crypto Valute, come da immagine che ti alleghiamo. La cifra da pagare in cripto-valuta viene calcolata sul tasso di cambio al momento dell'acquisto. Una volta selezionata la tua criptovaluta preferita il sistema ti mostrerà il nostro indirizzo a cui inviare Bitcoin o altra moneta digitale di tua scelta.
Essi infatti permettono la digitalizzazione del momento di passaggio e la tracciatura quindi di tutti gli step che la confezione di farmaco fa attraverso la supply chain. La potenza di un sistema decentralizzato e trasparente come la blockchain permetterebbe di affrancarsi da terze parti che certifichino la transazione.

La blockchain potrà essere quindi utilizzata come base per una piattaforma di fornitura in cui tutti i passaggi della supply chain nel pharma vengono tracciati in modo sicuro, fornendo ai clienti finali la possibilità di identificare, tracciare e verificare, i prodotti che stanno per assumere.
La soluzione, ancora allo stato prototipale, combina le caratteristiche di sicurezza del prodotto con altissimi standard anti-contraffattivi presenti a livello fisico, sul mercato dei farmaci bitcoin secondario. Il progetto si assicurerà che nessun prodotto illecito possa entrare nel network fiduciario basato su blockchain.

È proprio in questo passaggio tra fisico e digitale che si nascondono i maggiori problemi. Un secondo tema da risolvere è la non riproducibilità della marcatura.
Il marchio non diventa quindi solo un elemento per richiamare a un numero seriale ma diventa un elemento di anticontraffazione. Per raggiungere questo obiettivo il marchio fisico deve alzare il contenuto di tecnologia al suo interno, raggiungendo i livelli di sicurezza della blockchain sul layer digitale.

Permetterà inoltre di sviluppare prototipi e proof of concept che guardino al problema in modo olistico e integrato.